domenica 9 novembre 2014

"Il vigile non vuole fare cassa"

Da Virus - Raidue del 7 novembre 2014


Alzi la mano chi, almeno per una volta, non ha fatto l’associazione vigile uguale multa. Si’, lo so, e’ banale ma capita a tutti – non me ne vogliano gli agenti di polizia locale – me inclusa. Per questo, quando ho letto un trafiletto sulle multe a Milano e il rifiuto dei vigili a “fare cassa” per il comune mi sono subito incuriosita.

Approfondendo l’argomento, ho scoperto cose molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda due dati che sembrano collegati tra loro: i 41 miliardi, che equivalgono ai fondi tagliati dallo Stato ai comuni dal 2009, e il 15% di incremento delle multe nel 2013, percentuale che, tradotta in euro vale quasi 2 miliardi. Insomma, volendo essere cattivi, potremmo dire che le multe sono una tassa occulta a carico degli automobilisti per far quadrare i conti. Se volessimo fare una classifica delle città in cui, nell’ultimo anno, c’è stato un maggiore aumento del numero delle sanzioni, la medaglia di bronzo la conquista Bologna, dove, per quest’anno, si stima un aumento del 25%, l’argento è di Firenze e, al primo posto, troviamo Milano. Nella città meneghina nel 2014, come recita il bilancio, si prevede di incassare dalle sanzioni 23 milioni in più. Avranno consultato la sfera di cristallo o, più semplicemente, deciso a tavolino di aumentare il numero delle multe a spese degli automobilisti più allergici alle regole? Forse una risposta può essere in quella email inviata dall’assessore Marco Granelli in cui si richiama gli agenti di polizia locale di alcune zone di Milano a rispettare il numero delle multe preventivate: mille al mese per zona, per un totale annuo di 120mila all’anno. Basta leggere tra le righe della email per fugare ogni dubbio ed essere d’accordo con l’agente di polizia locale – per i nostalgici come me vigile – che indignato ha voluto ribadire in diretta a Virus di non voler fare multe dietro pressione per aiutare il comune a fare cassa. Le parole chiare e precise di Fabrizio Caiazza avranno illuminato molti automobilisti che, attenzione, conoscendo questo retroscena, non dovranno pensare di essere giustificati se sanzionati per aver commesso un’infrazione, ma pensare al ruolo importante che gli agenti di polizia locale svolgono per difendere e aiutare il cittadino. E poi non dimentichiamo un altro elemento importante: le multe dovrebbero in parte coprire le spese per la sicurezza stradale, ma lascio agli automobilisti le conclusioni.


Il video del programma televisivo "Virus" di Raidue

Francesca Parisella

Nessun commento: