martedì 14 gennaio 2014

Comunicato - La mobilitazione è entrata in Parlamento


Carissimi colleghi,
innanzi tutto ringraziamo i partecipanti alla Mobilitazione Nazionale della Polizia Locale Italiana del 12 e 13 gennaio 2014. Ci sembra di poter dire, senza dubbio di essere smentiti, che con queste due giornate sia nato un forte spirito aggregativo e una nuova consapevolezza del ruolo della Polizia Locale in Italia. Trasparenza e unità d’intenti devono essere i pilastri che ci sostengono, la rassegnazione non deve pervaderci, saremo il rinnovamento.
Delle due giornate trascorse crediamo che i sentimenti di ognuno di noi, le emozioni, il ricordo di Nicolò e di tutti i caduti appartenenti alla Polizia Locale siano il migliore resoconto che si possa fare. Qualsiasi parola si dovesse spendere non sarebbe sufficiente a descrivere quello che abbiamo provato e vissuto.
Come promesso vi comunichiamo l’esito degli incontri avuti a Montecitorio nel pomeriggio di lunedì 13 gennaio 2014.
A causa dei tempi ristretti con i quali gli Onorevoli ci hanno invitato a Montecitorio, la delegazione della Mobilitazione Nazionale che ha avuto il piacere e l’onore di parlare con i rappresentati delle istituzioni italiane è stata scelta in modo del tutto spontaneo.
Ricordiamo che gli inviti ufficiali ad entrare a “Palazzo” sono pervenuti nella stessa giornata del 13 gennaio, a seguito della numerosissima adesione di tutti voi e delle persone che in questo periodo hanno contattato assiduamente le parti politiche. Ancora una volta, se mai ve ne fosse bisogno, ci complimentiamo con ogni singolo collega che ha aderito e partecipato con entusiasmo alla “due giorni della Polizia Locale”.

Sperando di non avervi tediato entriamo nel merito.

1) Reintroduzione equo indennizzo per la Polizia Locale: tutti gli interlocutori hanno convenuto che si debba trovare lo strumento più rapido affinché quanto rimosso immotivatamente con un testo di legge di un Governo ormai decaduto debba essere riconosciuto agli operatori della Polizia Locale. Nessun Parlamentare ha posto alcun veto, anzi hanno espresso con assoluta onestà intellettuale che l’equo indennizzo sia dovuto a chi come noi presta un servizio rischioso.

2) Previdenza ed assistenza equiparata alle Polizie Statali: l’argomento è stato spiegato con molta dovizia di particolari agli interlocutori. Sostanzialmente hanno riferito che, come per l’equo indennizzo, sia necessaria una modifica legislativa utile a riconoscere gli stessi diritti che oggi hanno i colleghi delle altre ff.oo. Hanno espressamente detto che si impegneranno nelle sedi opportune perché ciò diventi realtà nel più breve tempo possibile.

3) Qualifiche di PG e PS su tutto il territorio nazionale: anche qui si è dovuto spiegare loro quali fossero gli attuali limiti normativi che affliggono gli appartenenti agli operatori di Polizia Locale. Sono stati fatti alcuni esempi pratici che hanno reso al meglio la situazione che viviamo quotidianamente. Tutti gli Onorevoli hanno espresso la inevitabile perplessità imposta dai testi di legge attuali e hanno affermato che si adopereranno per discutere con i loro collaboratori perché tali limiti siano rimossi. Dobbiamo evidenziare una maggiore attenzione per l’eliminazione dei limiti legati alla fascia oraria (h24) per la qualifica di PG. A loro giudizio, potrebbe avere un iter parlamentare più snello rispetto a quelli legati alla territorialità, in considerazione della innegabile prossimità territoriale della Polizia Locale.

4) Accesso allo SDI: dopo aver spiegato quanto utile possa essere per gli operatori della Polizia Locale consultare le informazioni SDI, gli Onorevoli hanno spiegato che vi è la necessità di approfondire l’argomento e hanno il desiderio di capire per quale motivo ci sia negata tale possibilità (aperti alla discussione insomma in modo assolutamente positivo).

Come potete comprendere hanno riconosciuto l’assoluta importanza del nostro servizio e sono parsi seriamente interessati alle istanze segnalate.
Ci sembra importante riferirvi che gli Onorevoli ci contatteranno per informarci dell’esito delle loro attività. Noi, conseguentemente, non mancheremo di tenervi aggiornati.
Ricordiamo che la Mobilitazione del 12 e 13 gennaio 2014 è stata la prima di molte altre iniziative. L’inizio di una nuova avventura.
Grazie a tutti…

La delegazione

Il documento è scaricabile qui:
https://drive.google.com/file/d/0B493Qr5XHIBuTUdTanBHaE9kZkk/edit?usp=sharing